0
Your cart is empty. Go to Shop.
Menu
Edizioni Cispe
  • 0 Cart
    Your cart is empty. Go to Shop.
Search
  • Home
  • Catalogo
    • Cronache Ercolanesi
    • Contributi in pdf
      • 32/2002-40/2010
        • 32-2002
        • 33-2003
        • 34-2004
        • 35-2005
        • 36-2006
        • 37-2007
        • 38-2008
        • 39-2009
        • 40-2010
      • 41/2011-50/2020
        • 41-2011
        • 42-2012
        • 43-2013
        • 44-2014
        • 45-2015
        • 46-2016
        • 47-2017
        • 48-2018
        • 49-2019
        • 50-2020
    • Supplementi
  • Chi siamo
  • Contatti
Close Menu
Home / Cronache Ercolanesi / Cronache Ercolanesi Numero 50/2020

Cronache Ercolanesi Numero 50/2020

200,00€

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 50/2020

Direzione Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Mauro Tulli
Redazione
Editore Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi Marcello Gigante
Pagine 334

150 disponibili

Share
Categoria: Cronache Ercolanesi
  • Descrizione

Descrizione

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 50/2020

Direzione Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Mauro Tulli
Redazione
Editore Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi Marcello Gigante
Pagine 334

 

Premessa 5-6
Mario Capasso, Custodia e lettura dei testi nella Villa Ercolanese dei Papiri: alcune considerazioni 7-14
Giuliana Leone, «Connessioni» scorrette e «connessioni» insospettate nell’XI libro Sulla natura di Epicuro 15-26
Kilian Fleischer, Der erste «Neapolitaner» in einem Herkulanischen Papyrus 27-34
Federica Nicolardi, Filonide di Laodicea filosofo epicureo: una rilettura di PHerc. 1044, frr. 2, 49 e 3 Gallo 35-50
Tiziano Dorandi, Le Repubbliche di Diogene cinico e di Zenone stoico nella testimonianza del DeStoicis di Filodemo 51-62
Mariacristina Fimiani, Il PHerc. 241: novità da un papiro inedito del IV libro della Retorica di Filodemo di Gadara 63-72
Gianluca Del Mastro, Il libro VI dell’opera Sulla retorica di Filodemo 73-76
Joëlle Delattre, Anne-Marguerite Muller, Pourquoi les vieillards supportent-ils mal qu’on leur parle franchement? (Philodème, Franc-parler, dernière colonne) 77-90
Claudio Vergara, I papiri dell’opera De providentia di Filodemo 91-100
Daniel Delattre, Voula Tsouna, Le dialogue de Cicéron et Philodème dans les Tusculanes et le Περὶθανάτου 101-118
Giovanni Indelli, Francesca Longo Auricchio, Hapax legomena in Filodemo 119-132
Alessia Lavorante, PHerc. 296 (Scriptor Graecus incertus) 133-154
Federica Nicolardi, Scorze e disegni: una riflessione geometrica 155-160
Marzia D’Angelo, Verso un software per la ricostruzione dei papiri ercolanesi con stratigrafia complessa 161-162
Holger Essler, Valeria Piano, Zur Fragmentreihenfolge von PHerc. 817 163-184
Holger Essler, PHerc. 215: ein Prosatext juristischen (?) Inhalts 185-194
Giuseppe Camodeca, Tabulae Herculanenses nuove (TH2 A28) o riedite (TH2 67+56; TH2 93) 195-204
Stefano Napolitano, Apografi dispersi dalla cornice miscellanea PHerc. 1077 205-212
Rosanna Malafronte, Giuseppe Maria Parascandolo e le Illustrazioni inedite di alcuni papiri ercolanesi 213-226
Marzia D’Angelo, L’archivio privato di Knut Kleve a Oslo 227-240
Martin Ferguson Smith, Fifty years of new Epicurean discoveries at Oinoanda 241-258
Francesco Sirano, Dai papiri ai soffitti decorati. Gli scavi di Ercolano come laboratorio sperimentale: bilancio e prospettive 259-272
Eric M. Moormann, Félicien David’s image of Herculaneum 273-284
Domenico Camardo, Mario Notomista, La luna in fondo al pozzo. Una straordinaria ricostruzione settecentesca del territorio ercolanese in età romana realizzata dai fratelli La Vega 285-296
Umberto Pappalardo, La cultura classica in Giappone 297-310
Francesco Sirano, Recenti studi e ricerche sull’antica Ercolano: un aggiornamento nella prospettiva del nuovo Parco Archeologico 311-326
Notiziario 327-334

 

Back to top
© Edizioni Cispe 2023
Powered by Callatech - Privacy Policy - Cookies Policy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy policy.Ok