0
Your cart is empty. Go to Shop.
Menu
Edizioni Cispe
  • 0 Cart
    Your cart is empty. Go to Shop.
Search
  • Home
  • Catalogo
    • Cronache Ercolanesi
    • Contributi in pdf
      • 32/2002-40/2010
        • 32-2002
        • 33-2003
        • 34-2004
        • 35-2005
        • 36-2006
        • 37-2007
        • 38-2008
        • 39-2009
        • 40-2010
      • 41/2011-50/2020
        • 41-2011
        • 42-2012
        • 43-2013
        • 44-2014
        • 45-2015
        • 46-2016
        • 47-2017
        • 48-2018
        • 49-2019
        • 50-2020
    • Supplementi
  • Chi siamo
  • Contatti
Close Menu
Home / Cronache Ercolanesi / Cronache Ercolanesi Numero 49/2019

Cronache Ercolanesi Numero 49/2019

200,00€

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 49/2019

Direzione Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Mauro Tulli
Redazione
Editore Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi Marcello Gigante
Pagine 324

150 disponibili

Share
Categoria: Cronache Ercolanesi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 49/2019

Direzione Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Mauro Tulli
Redazione
Editore Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi Marcello Gigante
Pagine 324

 

Margherita Erbì, La Lettera ai filosofi di Mitilene: una proposta di ricostruzione 5-16
Kilian Fleischer, Die ältesten Papyri Herkulaneums: PHerc. 1788 und andere Metrodorpapyri 17-30
Francesca Longo Auricchio, Qualche considerazione sulla biografia di Filodemo 31-38
Dino De Sanctis, La ταφή di Crantore nell’Academicorum Historia di Filodemo (PHerc. 1021, coll. XVI-S) 39-48
Gaia Barbieri, Il PHerc. 1232 (Filodemo, Περὶ Ἐπικούρου α’): osservazioni preliminari 49-74
David Blank, Pride and Persecution 75-92
Mariacristina Fimiani, Per una nuova edizione dei frammenti ercolanesi di Critolao di Faselide 93-106
Giovanni Indelli, Trascrizioni inedite del PHerc. 1424 realizzate da John Hayter 107-114
Marzia D’Angelo, La chiusa del PHerc. 89/1383 (Philodemus, Opus incertum) 115-134
Holger Essler, PHerc. 1475: Ein commentarius 135-162
Giuliana Leone, Maria Amalia di Sassonia e i papiri ercolanesi 163-172
Angelica De Gianni Stefano Napolitano, Francesco Celentano e Carlo Malesci disegnatori dei Papiri Ercolanesi 173-190
Federica Nicolardi, Aspetti e problemi della stratigrafia nei papiri ercolanesi: lo spostamento a catena di sovrapposti e sottoposti 191-216
Ana Sofia Leal, Silvia Romano Daniel Delattre, Emmanuel Brun Vito Mocella, Digital Study on the rolled-up Herculaneum Papyri 217-224
Umberto Pappalardo, Sulla data dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Una sintesi 225-228
Domenico Camardo, Le più antiche esplorazioni nel sito della sepolta Ercolano 229-244
Paola D’Alconzo, La Memoria dell’Osservazioni fatte sopra gl’antichi monumenti d’Ercolano l’anno 1769 di Camillo Paderni: un’istantanea del Museo Ercolanese di Portici e le ambizioni antiquarie del suo custode 245-286
Pier Paolo Petrone, Ercolano 79 A.D.: corpi umani come capsule del tempo 287-300
Martin Ferguson Smith, Diogenes of Oinoanda: News and Notes XIII (2018) 301-314
Notiziario 315-324

 

Informazioni aggiuntive

Peso 1.5 kg
Back to top
© Edizioni Cispe 2023
Powered by Callatech - Privacy Policy - Cookies Policy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy policy.Ok