0
Your cart is empty. Go to Shop.
Menu
Edizioni Cispe
  • 0 Cart
    Your cart is empty. Go to Shop.
Search
  • Home
  • Catalogo
    • Cronache Ercolanesi
    • Contributi in pdf
      • 32/2002-40/2010
        • 32-2002
        • 33-2003
        • 34-2004
        • 35-2005
        • 36-2006
        • 37-2007
        • 38-2008
        • 39-2009
        • 40-2010
      • 41/2011-50/2020
        • 41-2011
        • 42-2012
        • 43-2013
        • 44-2014
        • 45-2015
        • 46-2016
        • 47-2017
        • 48-2018
        • 49-2019
        • 50-2020
    • Supplementi
  • Chi siamo
  • Contatti
Close Menu
Home / Cronache Ercolanesi / Cronache Ercolanesi Numero 48/2018

Cronache Ercolanesi Numero 48/2018

200,00€

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 48/2018

Direzione Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Mauro Tulli
Redazione
Editore Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi Marcello Gigante
Pagine 230

150 disponibili

Share
Categoria: Cronache Ercolanesi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 48/2018

Direzione Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Mauro Tulli
Redazione
Editore Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi Marcello Gigante
Pagine 230

 

Giuliana Leone, Il PHerc. 1811/335: Epicuro, Sulla natura, libro III? 5-24
Angelica De Gianni, Per la ricostruzione del PHerc. 989 (Epicuro, Sulla natura, libro incerto) 25-39
Stefano Napolitano, Nuovi elementi per la ricostruzione del PHerc. 990 (Epicuro, Sulla natura, libro incerto) 41-50
Enrico Piergiacomi, Fisica ed etica del «sé» in Epicuro? 51-65
Kilian Fleischer, Moschion von Mallos in Apollodors Chronik und eine mögliche Auslassung Philodems (PHerc. 1021, Kol. 27, 35-38) 67-74
Kilian Fleischer, Two notes on the Vita Socratis-Oxford Disegni and PHerc. 495 frg. 2, col. II/frg. 1 O Giuliano 75-81
Gaia Barbieri, Nuove letture in Filodemo, Περὶ Ἐπικούρου α ́ (PHerc. 1232, coll. XX, XXIII, XXVII Tepedino) 83-97
Joëlle Delattre, Au Jardin de Campanie. Comprendre la calomnie pour mieux lui résister: Philodème, La Calomnie (PHerc. Paris. 2, coll. L, R, X et Z) 99-115
Marzia D’Angelo, Un nuovo scritto teologico di Filodemo nel PHerc. 89/1383 117-130
Daniel Delattre, Philodème, Sur la mort IV, col. 99 Delattre (= 20 Mekler): un nouvel exemple de lʼutilité de la photographie infrarouge 131-142
Giovanni Indelli, Filodemo e gli Augustei 143-150
Holger Essler, Zur Paläographie der Abzeichnungen herkulanischer Papyri 161-169
Giovanni Indelli, Scuola Estiva di Papirologia Ercolanese ‘Graziano Arrighetti’
Marta Antola, PHerc. 1388
Tiziana Di Fabio, PHerc. 1043
Teresa Ilaria Ferraro, PHerc. 197
Alessia Lavorante, PHerc. 296
Annalaura Miccoli, PHerc. 1526
Marianna A. Nardi, PHerc. 1142
Simona Olivieri, PHerc. 303
Roberta Oliviero, PHerc. 1565
Fabio Ravasio, PHerc. 390
Vittoria Vairo, PHerc. 187
Claudio Vergara, PHerc. 197
Rossella Villa, PHerc. 880
171-192
Maria Luisa Chirico, I papiri ercolanesi in una lista giovanile di Leopardi 193-198
Maria Luisa Chirico, Gli Epistolari e la storia degli studi classici. Alcuni recenti contributi 199-202
Martin Ferguson Smith, Jürgen Hammerstaedt, Diogenes of Oinoanda: News and Notes XII (2017) 203-210
Emanuela Spagnoli, I sesterzi di Nerone a leggenda «DECVRSIO». Una ricerca in corso su rinvenimenti di antica data da Ercolano e sulla fortuna di questo tipo monetale 211-215
Umberto Pappalardo, Da Amedeo Maiuri ad oggi. Attività remote e prospettive recenti per gli Scavi di Ercolano 217-222
Notiziario 223-230

Informazioni aggiuntive

Peso 1.1 kg
Back to top
© Edizioni Cispe 2023
Powered by Callatech - Privacy Policy - Cookies Policy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy policy.Ok