0
Your cart is empty. Go to Shop.
Menu
Edizioni Cispe
  • 0 Cart
    Your cart is empty. Go to Shop.
Search
  • Home
  • Catalogo
    • Cronache Ercolanesi
    • Contributi in pdf
      • 32/2002-40/2010
        • 32-2002
        • 33-2003
        • 34-2004
        • 35-2005
        • 36-2006
        • 37-2007
        • 38-2008
        • 39-2009
        • 40-2010
      • 41/2011-50/2020
        • 41-2011
        • 42-2012
        • 43-2013
        • 44-2014
        • 45-2015
        • 46-2016
        • 47-2017
        • 48-2018
        • 49-2019
        • 50-2020
    • Supplementi
  • Chi siamo
  • Contatti
Close Menu
Home / Cronache Ercolanesi / Cronache Ercolanesi Numero 35/2005

Cronache Ercolanesi Numero 35/2005

120,00€

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 35/2005

 

Direzione Graziano Arrighetti, Knut Kleve, Francesca Longo Auricchio
Redazione Giovanni Indelli, Giuliana Leone
Editore Macchiaroli Editore
Pagine 252

80 disponibili

Share
Categoria: Cronache Ercolanesi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi fondato da Marcello Gigante 35/2005

 

Direzione Graziano Arrighetti, Knut Kleve, Francesca Longo Auricchio
Redazione Giovanni Indelli, Giuliana Leone
Editore Macchiaroli Editore
Pagine 252

 

Indice

 

Francesca Longo Auricchio, Novità nella biblioteca ercolanese nell’ultimo trentennio 5-13
Giuliana Leone, Per la ricostruzione dei PHerc. 1149/993 e 1010 (Epicuro, Della natura, libro II) 15-25
Francesca Guadalupe Masi, La nozione epicurea di ἀπογεγεννημένα 27-51
Holger Essler, Un nuovo frammento di Ermarco nel PHerc. 152/157 (Filodemo, De dis, libro III) 53-59
Gianluca Del Mastro,  Il PHerc. 1380: Crisippo, Opera logica 61-70
Gioia Maria Rispoli,  Θέματα e giudizio «poetico» 71-81
Gioia Maria Rispoli, Le mura di Tebe. Μέλοϲ e movimento nella dottrina epicurea 83-102
George Karamanolis, Philodemus, Περὶ ὕβρεωϲ?  (PHerc. 1017). New Readings and the Philodemean Conception of Hybris 103-110
Agathe Antoni,  Nuove letture nel PHerc. 1384 (Opus incertum) 111-117
Tiziana Di Matteo, Segni di interpunzione nel PHerc. 1669: tipologia grafica e funzione 119-124
Giovanni Indelli, Segni, abbreviazioni e correzioni in PHerc. 1008 (Filodemo, Sui vizi, libro X) 125-134
Laura Giuliano, Segni e particolarità grafiche nel PHerc. 182 (Filodemo, De ira) 135-159
Elvira Scognamiglio, I segni nel primo libro dell’opera di Filodemo La ricchezza (PHerc. 163) 161-181
Gianluca Del Mastro, Riflessioni sui papiri latini ercolanesi 183-194
Alberto Grilli, Sul nuovo Diogene di Enoanda 195-200
Nicola Pace, Religione ed etica nel NF 126 Smith di Diogene di Enoanda 201-209
Giovanni Indelli, Recenti contributi su Virgilio e Filodemo 211-213
Agnese Travaglione – Gianluca Del Mastro, Sistemazione dei papiri privi di supporto 215-221
Domenico Esposito, Breve nota su pitture di giardino da Ercolano 223-230
Elda Martino, Il Professor Raffaele Gargiulo e il Real Museo Borbonico 231-244
Notiziario 245-252

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Back to top
© Edizioni Cispe 2023
Powered by Callatech - Privacy Policy - Cookies Policy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy policy.Ok