0
Your cart is empty. Go to Shop.
Menu
Edizioni Cispe
  • 0 Cart
    Your cart is empty. Go to Shop.
Search
  • Home
  • Catalogo
    • Cronache Ercolanesi
    • Contributi in pdf
      • 32/2002-40/2010
        • 32-2002
        • 33-2003
        • 34-2004
        • 35-2005
        • 36-2006
        • 37-2007
        • 38-2008
        • 39-2009
        • 40-2010
      • 41/2011-50/2020
        • 41-2011
        • 42-2012
        • 43-2013
        • 44-2014
        • 45-2015
        • 46-2016
        • 47-2017
        • 48-2018
        • 49-2019
        • 50-2020
    • Supplementi
  • Chi siamo
  • Contatti
Close Menu
Home / Cronache Ercolanesi / Cronache Ercolanesi Numero 22/1992

Cronache Ercolanesi Numero 22/1992

75,00€

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi 22/1992

 

Direzione Marcello Gigante
Redazione Graziano Arrighetti, Marcello Gigante, Knut Kleve
Editore Gaetano Macchiaroli Editore
Pagine 203

55 disponibili

Share
Categoria: Cronache Ercolanesi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Cronache Ercolanesi – Bollettino del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi 22/1992

 

Direzione Marcello Gigante
Redazione Graziano Arrighetti, Marcello Gigante, Knut Kleve
Editore Gaetano Macchiaroli Editore
Pagine 203

 

Indice

 

Marcello Gigante, Filodemo e l’epigramma 5‑8
Jürgen Hammerstaedt, Der Schlussteil von Philodems drittem Buch über Rhetorik 9‑117
Adele Tepedino Guerra, Metrodoro «Contro i Dialettici»? 119‑122
Richard Janko, A first join between PHerc. 411 + 1583 (Philodemus, On Music IV): Diogenes of Babylon on Natural Affinity and Music 123‑129
Cecilia Mangoni, Il PHerc. 407 della Poetica  di Filodemo 131‑137
Edeltraud Dürr, I resti del PHerc. 1736 (Filodemo, Poetica?) 139‑156
Cesira Militello, Requiem per contritio cordis (PHerc. 1418, col. XVIII) 157‑161
Costantina Romeo, Per una nuova edizione del PHerc. 1676 163‑167
Mario Capasso, Una pretesa allusione di Filodemo a Cicerone (PHerc. 986, fr. 19) 169‑171
Marcello Gigante, Atakta XII 173‑174
Enzo Puglia, La duplice soscrizione del PHerc. 1497 175‑178
Tiziano Dorandi, Papiri Ercolanesi tra «scorzatura» e «svolgimento» 179‑180
Francesca Longo Auricchio, Sui disegni oxoniensi dei Papiri Ercolanesi 181‑184
Mario Capasso – Anna Angeli, Papiri aperti col metodo osloense (1989‑1991) 185‑187
Mario Pagano, Nuovi frammenti di albi da Ercolano 189‑195
Valerio Papaccio, Il progetto di Ferdinando Fuga per il Museo Ercolanese di Portici con un carteggio inedito 197‑202
Notiziario 203‑204

Informazioni aggiuntive

Peso 0.9 kg
Back to top
© Edizioni Cispe 2023
Powered by Callatech - Privacy Policy - Cookies Policy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy policy.Ok